Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie

LA SOTTOZONA DOP DELLA PIANA DEL SELE

Prima della bonifica dei terreni, avvenuta nel corso del XX secolo e fino agli 50, la foce del fiume Sele con le sue zone paludose costituiva un habitat privilegiato per le bufale che, non disponendo di ghiandole sudoripare, amano rimanere immerse nell’acqua. Dopo la bonifica dei terreni, le mandrie di bufale, inizialmente allevate allo stato semibrado, vennero allevate in stalle che nel corso degli anni sono divenute sempre più moderne.

Di conseguenza anche l’agricoltura del posto ha subito delle trasformazioni inducendo gli agricoltori a coltivare sempre più terreni a culture foraggiere. Questo territorio, con la sua tradizione di trasformatori (esistono ancora quattro antiche “bufalare” , ossia costruzioni circolari con al cento un grosso camino che rappresentano le costruzioni antenate degli attuali caseifici) , con i suoi foraggi, con la sua aria e la sua acqua costituisce, insieme alla piana del Volturno a Caserta, la sotto zona DOP  più importante della DOP della mozzarella di bufala campana, quella  cosiddetta della Piana del Sele . I terreni e le falde acquifere di queste zone sono incontaminati. Molti allevatori di bufale coltivano direttamente i terreni dai quali ricavano i foraggi per la propria mandria. I nostri allevatori, in particolare, lo fanno con perizia e cura per garantire ai loro capi foraggi di ottima qualità.

L’esterno di una Bufalara (i caseifici di un tempo)

Il Camino per la produzione della mozzarella (interno di una bufalara)